Descrizione
Nel 2007, con l’obiettivo di proteggere e tutelare la produzione risicola d’eccellenza delle alte pianure vercellesi, nasce il Consorzio di Tutela della DOP “Riso di Baraggia Biellese e Vercellese”, unico nel suo genere per il mondo del riso italiano, e la sua sede viene individuata nel castello consortile di Buronzo, storica “capitale” delle terre di Baraggia.
Dalle caratteristiche della terra derivano le qualità uniche del riso di baraggia: diverso è il suo sviluppo rispetto alle produzioni, ad esempio, della Bassa vercellese. I venti freddi che scendono dalle vicine montagne rendono più veloce lo sviluppo delle cariossidi, e i chicchi risultano molto più compatti, piccoli e corti. Le rese sono inferiori a quelle attestate nelle zone più a sud, ma le caratteristiche organolettiche superiori, e si traducono in una notevole consistenza dei chicchi, che in fase di cottura “tengono” in modo eccellente, mantenendosi sodi.